De Gioannini - Vacchetti - Ferraro 03/25
Building creativity and adaptability in digital learning
Daisy De Gioannini 02/24
The basics / the theory of the MLTV with an effective example of how it works.
Daisy De Gioannini - Cristina Prandi
Let's go deeper into the panorama of thinking routines, dealing with more very useful examples.
The meetings will give precise indications and tools that will suit the needs of teachers of any order of school, and of any subject, in a face-to-face interaction as well as blended or online teaching context. This will be a starting point for any teacher willing to explore more in depth the world of Thinking Routines and, maybe, to start rethinking the culture of teaching/learning strategies, focusing on innovative teaching inside the box.
La tecnologia si evolve ormai a una velocità sempre più incalzante; gli eventi contingenti hanno una ricaduta notevole sul mondo che ci circonda e la scuola non può restare fuori da questo processo di adattamento a nuovi scenari. Il ruolo dell’insegnante è cambiato, passando da attore principale a facilitatore dell’apprendimento centrato sul discente. Questo cambio di paradigma ha portato a modifiche sostanziali in riferimento alle competenze che sia il docente sia il discente devono possedere per affrontare con successo le sfide della didattica del XXI secolo. Lo stimolo a uscire dalla comfort-zone deve essere accolto come momento di crescita, di scoperta di una nuova dimensione in cui tutti gli attori del processo di apprendimento si sentono motivati a mettersi.
La didattica digitale integrata ci impone un cambio di prospettiva dell’ approccio metodologico tradizionale e siamo alla ricerca di attività coinvolgenti che possano stimolare la creatività e l’ intraprendenza dei nostri alunni, sfruttando gli strumenti a disposizione sul web. Durante l’ incontro inizieremo a lavorare con Adobe Spark per creare percorsi efficaci di storytelling online.
Come mai così poche donne sono diventate scrittrici fino al Novecento? Risponderemo a questa domanda all’interno di un percorso di Educazione Civica rivolto alle classi del triennio superiore, non solamente quelle liceali. Da Virginia Woolf a Jane Austen, passando per le principali scrittrici del Settecento e procedendo nel Novecento dei movimenti per i diritti civili e della nuova consapevolezza artistica femminile